Cos'è rougon macquart?
I Rougon-Macquart
I Rougon-Macquart sono un ciclo di venti romanzi scritti da Émile Zola tra il 1871 e il 1893. Il sottotitolo ufficiale del ciclo è "Storia naturale e sociale di una famiglia sotto il Secondo Impero". Zola ha voluto, attraverso questi romanzi, analizzare scientificamente l'influenza dell'ereditarietà e dell'ambiente su una famiglia francese durante il Secondo Impero di Napoleone III.
Caratteristiche principali del ciclo:
- Eredità genetica: Zola applica le teorie scientifiche dell'epoca, in particolare quelle sull'ereditarietà, per spiegare come i tratti fisici, mentali e morali si trasmettono di generazione in generazione all'interno della famiglia Rougon-Macquart.
- Influenza dell'ambiente: Oltre all'ereditarietà, Zola sottolinea l'importanza dell'ambiente sociale, politico ed economico nello sviluppo dei personaggi e nel loro destino. Il Secondo Impero francese, con le sue trasformazioni e contraddizioni, è lo sfondo storico e sociale che plasma le loro vite.
- Naturalismo: I Rougon-Macquart sono un esempio emblematico del movimento naturalista in letteratura. Zola aspira a un'oggettività scientifica nella sua rappresentazione della realtà, descrivendo senza censure la povertà, la violenza, la malattia e la corruzione morale.
- Struttura: I romanzi sono individualmente autoconclusivi, ma collegati attraverso i personaggi e i temi. Ogni romanzo si concentra su un ramo diverso della famiglia Rougon-Macquart e esplora diversi aspetti della società francese del Secondo Impero.
La famiglia Rougon-Macquart:
La famiglia ha origine da Adelaide Fouque, detta Tante Dide, una donna dalla psiche instabile. I suoi due rami principali, i Rougon e i Macquart, rappresentano rispettivamente l'ambizione e la rispettabilità borghese (Rougon) e la depravazione e la dissolutezza (Macquart).
Temi principali:
- Ambizione e avidità
- Povertà e sfruttamento
- Alcolismo e prostituzione
- Corruzione politica
- Decadenza morale
- Scontro tra classi sociali
Alcuni romanzi significativi del ciclo:
- La fortuna dei Rougon (La Fortune des Rougon)
- La cuccagna (La Curée)
- Il ventre di Parigi (Le Ventre de Paris)
- L'ammazzatoio (L'Assommoir)
- Nanà (Nana)
- Germinal (Germinal)
- La bestia umana (La Bête humaine)
- Il denaro (L'Argent)
- La disfatta (La Débâcle)
- Il dottor Pascal (Le Docteur Pascal)
I Rougon-Macquart sono considerati un'opera monumentale della letteratura francese e un importante esempio di romanzo naturalista.